HOME PAGE INFORMAZIONI CONTATTI
Alla scoperta dei Centri Commerciali Naturali d'Italia Magazine di attualità e informazione sulle Vie dello Shopping e del Turismo MILANO,

HOME

SCENARI

TERRITORIO

VETRINE

ARTE E DESIGN

FORMAZIONE

NUOVI MEDIA

BLOG

 
Consorzi di via - MILANO
Consorzi di via - ARENZANO
Aziende produttrici
LOMBARDIA
Aziende produttrici
LIGURIA

NEWS DALL'ITALIA
  • Ansa
  • NEWS DA ARENZANO
  • Cronacheponentine
  • NEWS DA MILANO
  • Milanotoday
  • EXPO 2015
  • www.expo2015.org

    Powered by MMS - © 2013 EUROTEAM




  • Editoriale



    di
    Alessandro Vaccarone

    Una navigazione difficile


    Ci stiamo avviando, o almeno così si dice, verso un mondo profondamente cambiato dalle crisi ancora non risolte, nonché da quelle in atto e da quelle che si ipotizzano come conseguenze degli epocali mutamenti geopolitici. Coloro che stanno fuori dalla mischia, perché protetti da stipendi e pensioni "sicure", continuano a prevedere scenari ed indicare soluzioni, collaborando così unicamente ad aumentare la confusione in atto.
    Manca una guida per il cambiamento e forse è giusto così, valutata l’incidenza di quelle che una volta si chiamavano variabili indipendenti ma che oggi (ed in prospettiva) devono essere rinominate variabili dipendenti dalla imprevedibilità dei sistemi economici, politici, finanziari, ambientali,ecc. ecc.
    Siamo quindi all’inizio di un viaggio alla scoperta di un mondo nuovo, nel quale difficilmente si potranno prevedere, almeno nel breve e medio periodo, lunghi periodi di stabilità.
    Alla partenza, vista con gli occhi di chi fa impresa, sono presenti flotte eterogenee: grandi navi mercantili, navi da combattimento, veloci battelli corsari, motoscafi d’altura mascherati da tranquilli pescherecci, barche a vela, barche a remi, canoe con un solo rematore.
    Immaginiamo una regata competitiva, nella quale però non ci si batte contro quelli della propria stazza, ma tutti contro tutti!

    ...CONTINUA


    La Redazione

    Redazione: tesoriditalia@mediael.it
    Pubblicità: advertising@mediael.it
    Contatti: magazine@mediael.it


    Editore: Media-El
    di A. Vaccarone & C. S.a.s.
    Piazza C. Golgi, 19/d
    16011 Arenzano (GE) - Italia
    P.IVA 03123540100
    tel. +39 010 9131030
    fax +39 010 9131030


    Tutti i diritti riservati Media-El S.a.s.




    Siamo sicuri che a forza di innovare non
    perderemo parte di noi stessi?


    C’è una parola magica che sembra la condizione per ogni successo: innovazione!
    Senza la sua presenza ogni piano d’impresa, ogni progetto, ogni idea sembra non avere sufficiente forza evocativa per assicurarsi l’attenzione (prima ancora che l’interesse) di qualsiasi interlocutore.

    Non vi è alcun dubbio che progresso significhi andare avanti e che andare avanti sia sinonimo di fare cose nuove o nuovi modi per dare migliore contenuto alle stesse cose, rendendole capaci di offrire nuove opportunità di fruizione. Non desideriamo certo mettere in discussione questa verità, ma forse possiamo soffermarci su alcune evidenze che dovrebbero suggerire una maggiore cautela nella corsa al nuovo, specialmente quando nuovo significhi abbandono di ciò che per l’insorgere delle innovazioni viene considerato vecchio, con tutte le connotazioni negative che a questo termine sono culturalmente legate da un po’ di anni.

    Le grandi invenzioni hanno radicalmente modificato la vita dell’uomo, migliorandola al punto da porre le basi per successive innovazioni che hanno dato al progresso una spinta formidabile.

    In tutti i campi la corsa al nuovo ha determinato progresso, molto spesso però gestito con visione di breve - medio periodo e, in alcuni casi, senza badare più di tanto alle conseguenze dell’abbandono del vissuto stratificatosi in centinaia d’anni.
    L’analisi non è certo semplice, anche perché è ormai immediato e spontaneo accreditare all’innovazione il merito del miglioramento della qualità della vita e del suo prolungamento, per evidenziarne le conseguenze veramente importanti per gli esseri umani.
    Il progresso, indotto dall’innovazione, ha determinato un’accelerazione così decisa alla nostra vita che contesti, che pur ne hanno fatto parte, sembrano sepolti in una dimensione che pare non appartenerci più.

    Le immagini in bianco e nero, che l’innovazione della cinematografia aveva posto al servizio dell’ampliamento dell’esperienza individuale, non appaiono più semplicemente superate dagli attuali sistemi di comunicazione video, ma soffocate, con il loro contenuto di rappresentazione, forse ingenua, di valori e messaggi educativi.

    Anche l’innovazione, introdotta nelle transazioni finanziarie, pareva destinata a produrre unicamente vantaggi per tutti, mentre stava invece destabilizzando gli equilibri creati in secoli di progressiva formazione dei sistemi monetari.
    I limiti di indebitamento delle banche (quelle vere e quelle ombra) sul capitale investito sono stati allargati fuori misura col pericolo di far scoppiare l’intero sistema finanziario.

    Si può parlare di innovazione, in questo caso? o invece di regole mal pensate e da rivedere completamente?

    Fuori dai circuiti finanziari strettamente specialistici il comportamento più diffuso (e di esempi se ne potrebbero fare molti di più) è stato quello di un’accettazione acritica del nuovo, celebrato di per sé come positivo, senza pensare che la nuova strada era molto più rischiosa della vecchia.

    Messa così, la corsa all’innovazione cessa di essere la ricerca per l’ottenimento di migliori condizioni di vita, di diffusione del benessere, di superamento di disagi fisici, economici, psicologici, ma si prospetta quasi come entità a sé, che procede divorando se stessa, senza lasciare ad alcuno il tempo di verificarne l’utilità, la coerenza con gli obiettivi indicati, la supremazia sul vissuto che vuole ad ogni costo scalzare.

    Forse, stiamo arrivando al limite delle possibilità di innovazione, ma non perché la mente umana (anche se così si dice) non sia in grado di andare oltre, ma perché si è investito in innovazione solo puntando alla crescita senza pensare a distribuire correttamente i ritorni economici.
    Arricchendo solo pochi e impoverendo troppa gente, prima o poi, si indeboliscono i consumi.
    Però è stato proprio così.
    E oggi ci ritroviamo ad avere qualche miliardo di esseri umani che vivono in condizioni misere e allo stesso tempo situazioni di instabilità economico-finanziaria al limite del sostenibile anche in molti Paesi occidentali.

    Forse dovremmo puntare i piedi, non per opporci al nuovo, ma per darci il tempo di verificarlo alla luce di ciò che siamo, di ciò che vogliamo continuare ad essere, senza dover rinunciare, magari inconsapevolmente, a componenti fondamentali di noi stessi.